Come per tanti altri prodotti, mediocre era la qualità del vetro fabbricato a Roma. E' quanto riferito dall'importante inchiesta fatta dall'amministrazione francese del 1809-10.
Però fin dall'epoca romana questo materiale era conosciuto e veniva utilizzato per la creazione di oggetti artistici e per oggetti di uso comune (bottiglie, bicchieri, vasellame etc).
LE VETRATE SOLO I RICCHI SE LE POTEVANO PERMETTERE. Se rivolgiamo la nostra attenzione alle strade, alle piazze, ai vicoli di Roma vediamo che sono tutti luoghi dove si affacciano finestre di ogni tipo, ovviamente tutte dotate di vetri. Ma…nella Roma delle epoche passate l'elemento finestra-vetro, oggi indispensabile, era utilizzato? E come?
Però fin dall'epoca romana questo materiale era conosciuto e veniva utilizzato per la creazione di oggetti artistici e per oggetti di uso comune (bottiglie, bicchieri, vasellame etc).
STORIA DEL VETRO. Durante tutto il Rinascimento, Venezia era stata un punto di riferimento per l'arte vetraria di tutta l'Europa*. La raffinata produzione del vetro veneziano creava oggetti di uso comune, perlopiù in vetro cavo, e a partire dal Quattrocento oggetti "di lusso", di grande valore economico, la cui tecnica veniva custodita e conservata segreta.
Poi la supremazia passò alla Boemia, dove, a partire dal secolo XVIII, si cominciò a produrre il cristallo.
Il letterato Francesco Sansovino (Roma, 1521 – Venezia, 1583), nei suoi ritratti delle principali città ** decanta come singolarità Venezia, che in pieno Cinquecento utilizzava i vetri alle finestre. Quest'uso, già noto ai Romani antichi, se non proprio perduto, era decaduto a tal segno che i vetri delle finestre erano diventati una rarità e una decorazione costosa e di gran lusso.
Poi la supremazia passò alla Boemia, dove, a partire dal secolo XVIII, si cominciò a produrre il cristallo.
A Roma uno dei pochi palazzi, sopravvissuti al tempo,e che risente ancora dell’impostazione medievale è Palazzo Capranica. Commissionato nel secolo XV dal cardinale Domenico Capranica, come residenza per la propria famiglia e come collegio per l’educazione degli ecclesiastici.
Interessanti sono in particolare le finestre della facciata : bifore trilobate e alcune crociate guelfe. E soprattutto i piccoli vetri delle vetrate che, come si può vedere nella foto in alto, sono contenuti in profilati in piombo.
Una rarità anche nelle case agiate del Medioevo e del Rinascimento. Realizzate con vetri rotondi (occhi) tenuti insieme con striscioline di piombo, le vetrate erano costosissime e quindi solitamente riservate alle chiese o, in qualche caso, agli scriptoria monastici.
Nel Medioevo e nel Rinascimento, quando grazie all'utilizzo dell'architrave, le finestre si ingrandiscono, specie quando viene a cadere la necessità della difesa, le stesse si presentano quasi sempre senza vetri e chiuse con portelloni di legno a scomparti, apribili a secondo della temperatura esterna e per poter dosare a piacere la quantità di luce. Lo scopo è quello di oscurare le camere e di proteggersi dal freddo.
Nella stagione meno luminosa alle finestre degli appartamenti signorili erano inserite le impannate che, come dice la parola, erano panni o carta prima intrisi di olio e poi incerati - quindi resi traslucidi e impermeabili - inchiodati su telai mobili applicati agli infissi.
In queste epoche non era possibile produrre lastre piane di grandi dimensioni. Come già detto, sviluppata invece era la tecnica del vetro e del piombo, utilizzato per unire le lastrine in sistemi a notevole tenuta all'aria e resistenza statica.
Quest'ultima aveva surclassato Venezia grazie alla scoperta della composizione del cristallo potassico.
A Roma fu però un fallimento. I maestri-vetrai ora con la scusa del clima non adatto, ora criticando la legna non di buona qualità ed infine con "con infine altre insulse ragioni" non riuscirono nell'intento.
E' probabile che non avessero interesse, che si diffondesse in altri luoghi l'antica arte della lavorazione del vetro, di cui erano e volevano rimanere unici depositari.
LE CARTE D'ARCHIVIO. Notizie dei tentativi fatti per migliorare questo e altri settori produttivi sono nei verbali delle sedute delle Congregazioni economiche, conservate in parte nell'Archivio di Stato di Roma e in parte nell'Archivio segreto vaticano, organismi istituiti in tempi diverse dai pontefici per studiare problemi di tipo economico, fiscale. E' utile anche la documentazione del Camerale II, Commercio e industria.
E' probabile che non avessero interesse, che si diffondesse in altri luoghi l'antica arte della lavorazione del vetro, di cui erano e volevano rimanere unici depositari.
LE CARTE D'ARCHIVIO. Notizie dei tentativi fatti per migliorare questo e altri settori produttivi sono nei verbali delle sedute delle Congregazioni economiche, conservate in parte nell'Archivio di Stato di Roma e in parte nell'Archivio segreto vaticano, organismi istituiti in tempi diverse dai pontefici per studiare problemi di tipo economico, fiscale. E' utile anche la documentazione del Camerale II, Commercio e industria.
[immagini:n. 1 e 2 Palazzo Capranica; 3-cattedrale gotica di Notre-Dame, 4 Esempio di impannate]
----------------------
*Esistevano fornaci in molte città d'Italia, ma la loro produzione era esclusivamente d'uso comune e solo due meritano una citazione particolare: Firenze e Altare.
**cfr. Francesco Sansovino Ritratto delle più nobili et famose citta d'Italia