
CATASTO ALESSANDRINO. Se invece prendiamo in esame il catasto Alessandrino, gioiello del prestigioso patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Roma, sembra piuttosto l’opera di qualche bravo pittore vedutista del 1600, anziché un documento redatto con scopi amministrativi.
Ebbene la particolarità di questo importante catasto è costituita dalla fascino delle bellissime piante acquerellate che lo compongono, risalenti al 1660-1661, e che furono consegnate all’amministrazione pontificia, in seguito a quanto prescritto dal bando emanato il 31 gennaio 1660 per ordine di Alessandro VII Chigi Barberini e dal presidente e dai maestri delle strade.
In conseguenza di questa disposizione tutti i proprietari dei terreni, casali, orti (etc) situati fuori dalle mura urbane di Roma dovevano consegnare documentazione attestante i loro possedimenti.
Quattrocento bellissime piante acquerellate furono quindi consegnate all’amministrazione pontificia, indispensabili per far pagare le tasse da utilizzarsi per la riparazione e manutenzione delle strade consolari, adoperate dai possidenti per raggiungere le loro tenute.
![]() |
Via Ostiense ASR, Catasto Alessandrino |
LE MAPPE. Le circa 400 mappe acquerellate a mano furono raccolte dalla Presidenza delle strade, nel 1660-1661, al fine di ripartire equamente le contribuzioni tra i proprietari delle tenute poste lungo il percorso delle strade consolari, che partivano dalle Porte di Roma; e molte sono copie di originali più antichi.
E dovevano servire proprio per la riparazione e manutenzione delle strade consolari.
Erano conservate rilegate in volumi suddivisi per strada, precedute da piante generali, che tracciano lo sviluppo delle singole strade consolari a partire dalle porte cittadine.
STRADE CONSOLARI. Le piante generali riguardano le seg. strade:
-Pianta della strada fuori di porta Salaria e Pianciana,
-Pianta della via "Lamentana" fuori Porta Pia verso Monte Libretti, Nerola, Poggio S. Lorenzo e Rieti,
- Strada fuori Porta S. Lorenzo fino "al cavaliere confino di Regno"
- Strada fuori Porta S. Giovanni verso Marino, Velletri, Sermoneta "sino alle Case Nove"
- Sviluppo della strada fuori Porta S. Giovanni verso Grottaferrata, Valmontone, Montefortino, Segni, Anagni fino a Ferentino di Campagna
- Sviluppo della strada che da Prima Porta va in Sabina e a Fiano
- Sviluppo della strada Flaminia fuori porta del Popolo
- Sviluppo della strada fuori di Porta del Popolo da Roma sino a Viterbo (per
Sutri e per Ronciglione)
![]() |
caccia al cervo con cani e cacciatori a piedi e a cavallo armati di fucili ASR, Catasto Alessandrino |
- Sviluppo delle strade Prenestina e Casilina fuori Porta Maggiore e fuori Porta S. Giovanni
- Sviluppo della strada che da Porta S. Pancrazio "passa per la Pisana e arriva a Maccarese" (incrocio con la strada di Porto a Ponte galera e con la strada di Civitavecchia al ponte de' Tre Denari)
- Sviluppo della via Ostiense da Porta S. Paolo fino a Ostia e della via verso Ardea fino a S. Procula.
LE PORTE DI ROMA. Accanto alle piante delle vie consolari e delle "vigne, canneti, horti, pediche, casali o terreni" situati fuori delle mura urbane - in quella parte del territorio dell'Agro Romano che corrisponde all'incirca all'area dell'attuale Comune di Roma - si possono trovare anche i disegni delle splendide porte di Roma.
porta Cavalleggeri (prospetto interno e esterno)
- Sviluppo della strada fuori Porta Angelica e Castello verso la Croce di Monte Mario fino all'incrocio con la strada proveniente da Porta del Popolo verso Viterbo, e delle strade verso Ponte Molle e altre strade "trasversali" dette Valle dell'Inferno e Balduina fino ai fossi della Sposata, Balduina e Capo a Prati
- Sviluppo della strada fuori Porta S. Sebastiano e Latina fino a Nettuno (con diramazione verso tor di Mezzavia e Frattocchie).
CHE COSA DESCRIVONO LE MAPPE. Interessante è la ricchezza di particolari inseriti in queste mappe, disegnati con somma maestria.
![]() |
ASR, Catasto Alessandrino- particolare della trebbiatura |
Questi dettagli riguardano prima di tutto gli edifici situati lungo il percorso delle strade consolari e nelle tenute (case, palazzi, torri, ruderi, borghi, osterie, chiese, castelli, capanni per agricoltori e per i pastori, ferriere, fontanili, grotte e anticaglie, magazzini, capanne di pescatori, etc).
Ci sono poi dettagli interessanti sulle attività collegate alla vita economica della Campagna romana: l' aratura, la trebbiatura, la mietitura, la sarchiatura, i pascoli, la pesca, la caccia.
In alcuni disegni conosciamo anche gli animali che popolano queste zone: capre, pecore, cinghiali, lepri, buoi, uccelli di vario tipo, pesci, cervi e la vegetazione (boschi, arboreti, stagni, macchie, pagliai, vigne, canneto, pantano).
![]() |
donna con covone ASR, Catato Alessandrino |
Altri particolari riguardano poi gli esseri umani e alcune loro attività: donne al lavoro, scene di pastorizia, viaggiatori con carrozza e portantine, caccia con fucile a volatili e a cervi, viandanti incappucciati, pastori, cacciatori, diligenze al galoppo con passeggeri e scorta armata, contadini con fascine sul capo, scene di agrimensori al lavoro, pascoli con pastori e capre, caccia con fucile e bastoni a lupi che assalgono un asino e un agnello, trasporto con asini da soma, pastori che bevono dalla borraccia.
Le 400 mappe del catasto Alessandrino, conservate presso l'Archivio di Stato di Roma sono state digitalizzate e sono consultabili collegandosi all'indirizzo che segue... clicca qui >> |
LE PORTE DI ROMA. Accanto alle piante delle vie consolari e delle "vigne, canneti, horti, pediche, casali o terreni" situati fuori delle mura urbane - in quella parte del territorio dell'Agro Romano che corrisponde all'incirca all'area dell'attuale Comune di Roma - si possono trovare anche i disegni delle splendide porte di Roma.
Ecco l’elenco delle porte inserite nel catasto Alessandrino:
porta del Popolo (prospetto esterno)
porta Latina(interno)
porta Latina (esterno)
porta Maggiore
porta Maggiore
porta Pia verso Roma
porta Pia verso S. Agnese
porta Portese (prospetto interno e esterno)
porta Salaria e Pinciana ( prospetto interno e esterno)
porta San Giovanni di dentro e porta S.Giovanni di fuori
porta San Lorenzo (prospetto interno)
porta San Lorenzo (prospetto interno)
porta San Paolo ( prospetto interno e esterno)
porta San Sebastiano (prospetto esterno)
porta San Sebastiano (prospetto interno)
prospetto della Porta S.Pancrazio (esterno)
prospetto della Porta S.Pancrazio (interno)